Siamo giunti quasi al capolinea per questa stagione e si iniziano a fare bilanci che serviranno come punto di partenza per il prossimo anno. Per i nostri Giovanissimi Under15 il bilancio è sicuramente positivo, considerando un campionato giocato nella parte alta della classifica e stabilitosi nella parte centrale si può considerare un ottimo piazzamento per una squadra appena formata e fatta di piccoli talenti destinati a crescere. Abbiamo intervistato Giuseppe De Sossi, che dietro le quinte e con impegno ha contribuito alla crescita di questo gruppo.
Giuseppe cosa puoi dirci su questo fantastico gruppo?
Questo gruppo si è costituito quest'anno per la prima volta.
Siamo una rosa con 26 ragazzi che hanno iniziato l'agonistica lo scorso anno e provengono da diverse realtà.
Da subito c’è stata coesione. I ragazzi, dopo la pausa estiva, hanno approcciato immediatamente le attività di preparazione al campionato con grande serietà e sotto le chiare e precise direttive di mister Panucci.
Essendo in tanti, il turn over tra gli undici e la panchina è elevato. Tutti partecipano con professionalità agli allenamenti settimanali facendosi trovare pronti per la domenica.
Mi piace dire che la forza del gruppo è soprattutto in chi gioca meno.
Ragazzi maturi e responsabili che danno il massimo quando hanno occasione di gareggiare e che non fanno mancare mai il supporto e l'incitamento alla squadra e ai compagni anche dagli spalti.
Che puoi dirci sull’andamento in campionato della squadra?
La squadra naviga attualmente a metà classifica.
Siamo tra le migliori difese del girone.
Grazie alla costante preparazione atletica, alla precisa guida dei mister, tutte le gare sono state approcciate con buoni ritmi e corretta interpretazione tecnico-tattica.
Lo spirito di gruppo, il senso di sacrificio e l'affiatamento sono i segni distintivi .
La tenuta atletica in gara è costante .
Prediligiamo il gioco dal basso a pochi tocchi, con verticalizzazioni e cambi gioco .
Cosa si può migliorare secondo te?
Gli schemi e i meccanismi di gioco
impartiti dal mister e dal collaboratore Martinelli, sono assimilati sempre di più dal gruppo. Spazio alla fantasia di chi gioca tra le linee ma sempre attenta interpretazione di ogni singola gara. Giri alti, squadra corta, intensità sono sempre in costante crescita.
La fase realizzativa è sicuramente la parte da migliorare. Fino a questo momento abbiamo prediletto il gioco con una punta.
Ma l' impostazione di moduli e soluzioni diverse sono costantemente provati in allenamento, attuati in gara e adattati alle caratteristiche dei singoli. L'obiettivo è miglioare la media goal.
Quali sono gli obiettivi a lungo e breve termine?
Come accennato prima il gruppo è completamente nuovo.
Obiettivi a breve termine raggiunti, sono state, e continueranno ad essere , le prestazioni importanti. Che siano il frutto della preparazione e dei progressi settimanali.
Prestazioni di carattere, con risultato a favore e tecnicamente efficaci contro le squadre di alta classifica.
Contemporaneamente si lavora e si costruisce per obiettivi piu importanti e sfidanti gia dal prossimo anno.
La lotta per la vetta del girone e la conquista della categoria potranno essere obiettivi alla portata di questo gruppo per la prossima stagione.
Mario Wagner
Responsabile Social Magnitudo